lunedì 28 luglio 2025

San Tommaso d’Aquino: unire ragione e valori

San Tommaso d’Aquino, vissuto nel XIII secolo, è uno dei pensatori più importanti del Medioevo. Filosofo e teologo, cercò di armonizzare la fede cristiana con la ragione, dimostrando che non sono in opposizione ma possono sostenersi a vicenda.

Uno dei suoi insegnamenti più attuali riguarda l’uso della ragione per guidare le scelte morali. Tommaso sosteneva che l’uomo possiede un “intelletto naturale” che gli permette di distinguere il bene dal male. Per i ragazzi di oggi, significa imparare a pensare con la propria testa, a non seguire ciecamente mode, gruppi o influencer, ma a chiedersi: “Questa scelta è giusta? Mi rende una persona migliore?”.

Un altro concetto utile è quello di fine ultimo: per Tommaso, la vita ha senso se orientata verso un bene più alto, non limitato al piacere immediato. In un’epoca dove spesso tutto sembra veloce, consumabile e momentaneo, questo invita a guardare oltre l’istante, a costruire progetti e a cercare qualcosa che dia significato al proprio percorso.

Tommaso parla anche di virtù: coraggio, giustizia, temperanza e prudenza. Sono qualità che non invecchiano mai. Per un adolescente moderno, svilupparle significa imparare a gestire le emozioni, trattare bene gli altri e non lasciarsi trascinare dagli impulsi.

In conclusione, San Tommaso d’Aquino, pur vivendo in un’epoca lontana, offre ai giovani di oggi un messaggio chiaro: la vera maturità nasce dall’unione tra pensiero critico, valori solidi e capacità di dare un senso più ampio alla propria vita.

Nessun commento:

Posta un commento