Visualizzazione post con etichetta io minimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta io minimo. Mostra tutti i post

sabato 26 luglio 2025

"L' io minimo" e i giovani di oggi: identità, paure e ricerca di sicurezza in un mondo complesso

Negli anni Ottanta lo studioso americano Christopher Lasch introdusse il concetto di “io minimo” per descrivere un individuo che, in un contesto di incertezze e di crisi collettive, si concentra principalmente sulla propria sopravvivenza psicologica, rinunciando a grandi ambizioni e a ideali di cambiamento sociale. A distanza di decenni, questa analisi conserva una sorprendente attualità.

Oggi molti giovani vivono in una realtà segnata da instabilità economica, emergenze ambientali, conflitti internazionali e rapidi mutamenti tecnologici. In questo scenario, il futuro appare spesso meno prevedibile e sicuro rispetto al passato. Ne derivano timori che spingono a privilegiare la protezione di sé rispetto a progetti di ampio respiro. La costruzione dell’identità diventa più fragile: i social network, se da un lato offrono possibilità di espressione, dall’altro accentuano il confronto costante con gli altri, generando ansia, senso di inadeguatezza e bisogno di approvazione immediata.

Tuttavia, non si può affermare che tutti i giovani siano ripiegati su sé stessi. Accanto a chi tende a difendersi e a “ridurre” le proprie aspettative, esistono gruppi e movimenti che continuano a credere nella possibilità di un impegno collettivo: basti pensare alle mobilitazioni per il clima, ai progetti di volontariato o alla ricerca di stili di vita più sostenibili. Questi esempi dimostrano che, pur in un mondo complesso, l’energia ideale non è scomparsa del tutto.

In conclusione, la descrizione di Lasch coglie una tendenza reale: la società contemporanea spinge molti a proteggersi, a essere prudenti e a limitare i propri sogni. Ma non mancano giovani che, invece di chiudersi in un “io minimo”, cercano di costruire insieme agli altri un futuro migliore, dimostrando che anche nei periodi di incertezza è possibile coltivare ideali e progetti di lungo periodo.