Epitteto, filosofo stoico del I secolo d.C., nacque schiavo ma riuscì a diventare uno dei maestri di saggezza più importanti dell’antichità. Le sue idee, raccolte nei Discorsi e nel Manuale, possono essere molto utili anche ai ragazzi di oggi.
Il suo insegnamento principale è semplice ma potente: non possiamo controllare tutto ciò che accade, ma possiamo controllare il nostro atteggiamento. Secondo Epitteto, la vera libertà non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla capacità di governare i propri pensieri e le proprie reazioni.
Per un giovane che vive in un mondo pieno di imprevisti, pressioni scolastiche, aspettative sociali e confronti continui (soprattutto sui social), questo principio è attuale: non possiamo evitare tutte le difficoltà, ma possiamo decidere come affrontarle.
Epitteto insegna anche a distinguere tra ciò che dipende da noi (le nostre azioni, scelte e giudizi) e ciò che non dipende da noi (l’opinione altrui, gli eventi esterni, la fortuna). Concentrarsi sul primo punto e lasciare andare il secondo riduce l’ansia e dà più forza interiore.
Infine, la filosofia di Epitteto spinge a non legare la felicità a oggetti o successi esterni, che sono sempre instabili. La serenità si trova nella coerenza con i propri valori e nella capacità di mantenere la calma anche quando le cose vanno male.
In conclusione, Epitteto insegna ai ragazzi di oggi una lezione semplice e pratica: la vita non sarà mai sotto il nostro totale controllo, ma possiamo sempre decidere come reagire. Questa è la vera forma di libertà.
Nessun commento:
Posta un commento