lunedì 28 luglio 2025

L’attualità del pensiero di Sant’Agostino per i giovani di oggi

 Sant’Agostino è stato uno dei più grandi pensatori del cristianesimo, ma molte sue riflessioni possono interessare anche chi non è credente. Nei suoi scritti, specialmente nelle Confessioni, Agostino racconta il suo percorso personale: da giovane inquieto, attratto dai piaceri e dalle mode del suo tempo, diventa un uomo che cerca un senso più profondo all’esistenza. Questa ricerca interiore lo rende sorprendentemente vicino ai giovani di oggi, che spesso si trovano a fare domande simili: “Chi sono? Cosa voglio davvero? Cosa può darmi felicità duratura?”.

Uno dei temi più moderni di Agostino è l’idea che la felicità non dipenda solo da ciò che possediamo o da come appariamo agli altri, ma dalla conoscenza di noi stessi e da una vita interiore ricca. In un mondo dominato dai social network e dall’immagine, il suo invito a “rientrare in se stessi” può essere visto come un antidoto alla superficialità e alla ricerca continua di approvazione esterna.

Un altro aspetto attuale è il suo concetto di tempo: Agostino afferma che il passato vive nei ricordi, il futuro nelle attese e solo il presente è reale. Questo aiuta a capire l’importanza di vivere l’“adesso” senza essere schiavi di ciò che è già accaduto o di quello che non è ancora arrivato, un tema su cui oggi insistono anche molte pratiche di mindfulness.

In conclusione, Sant’Agostino resta attuale perché parla di inquietudini e desideri che sono universali: la ricerca di identità, di felicità e di un equilibrio interiore. Le sue parole, pur scritte secoli fa, continuano a offrire spunti preziosi a chi, come molti giovani, sente il bisogno di andare oltre la superficie per scoprire chi è davvero.

Nessun commento:

Posta un commento