Gaston Bachelard, filosofo e epistemologo francese del Novecento, ha sviluppato idee che possono risultare ancora oggi molto attuali, sia per chi si interessa di scienza sia per chi ama la letteratura e la poesia. La sua riflessione si muove infatti su due piani: da un lato il metodo scientifico, dall’altro l’immaginazione.
Sul piano scientifico, Bachelard ha messo in evidenza che la conoscenza non avanza in modo lineare e tranquillo, ma attraverso “rotture” e cambiamenti di prospettiva. Ogni nuova scoperta, secondo lui, nasce dal superamento di idee precedenti, che diventano un ostacolo da oltrepassare. Questo concetto, chiamato “rottura epistemologica”, è attuale perché ci ricorda che per progredire dobbiamo essere disposti a mettere in discussione le nostre certezze, evitando di considerare definitive le verità che possediamo.
Allo stesso tempo, Bachelard ha parlato del valore dell’immaginazione e della poesia. Nei suoi scritti ha mostrato come le immagini, i sogni e i simboli siano fondamentali per comprendere la nostra interiorità e per dare senso al mondo. In un’epoca come la nostra, dominata dalla tecnologia e dalla fretta, questo messaggio invita a riscoprire la dimensione creativa e contemplativa della vita.
In conclusione, il pensiero di Bachelard resta attuale perché ci insegna due lezioni importanti: sul piano scientifico ci invita a non fermarci mai e a essere critici verso le conoscenze acquisite; sul piano umano ci ricorda che l’immaginazione non è un lusso inutile, ma una forza che arricchisce la mente e lo spirito.