Il confronto delle idee, nelle società democratiche, dovrebbe rappresentare uno degli strumenti fondamentali per la crescita collettiva e individuale. È attraverso il dialogo, il dibattito, l’ascolto delle opinioni altrui che le persone possono arricchire la propria visione del mondo e costruire una convivenza civile. Eppure, sempre più spesso, questo confronto si trasforma in un’arena violenta dove non si cerca la verità, ma la vittoria. Il dibattito diventa uno spettacolo, un incontro di wrestling verbale dove si urla, si umilia, si semplifica, e si riduce ogni questione a uno scontro tra nemici.
A favorire questa degenerazione del confronto pubblico sono soprattutto i social network. Questi strumenti, nati per connettere le persone, hanno finito per alimentare polarizzazione e aggressività. La logica dei “like” e delle “condivisioni” premia chi urla più forte, chi è più provocatorio, chi riesce a scatenare una reazione emotiva. In questo contesto, chi usa argomenti razionali, chi cerca di capire anche le ragioni dell’altro, viene spesso ignorato o deriso. Vince chi fa spettacolo, non chi ha ragione.
Anche personaggi pubblici, opinionisti e intellettuali, che dovrebbero offrire un esempio di pensiero critico, cadono in questa trappola. Per restare visibili, adottano un linguaggio sempre più aggressivo, cercano la polemica, semplificano questioni complesse in slogan accattivanti. Così, la cultura si svuota di contenuti e si trasforma in intrattenimento. Non importa più spiegare, comprendere, approfondire. Conta solo attirare l’attenzione.
Questa tendenza ha effetti molto negativi, soprattutto sui giovani. Invece di imparare il valore del confronto civile, dell’ascolto e del rispetto reciproco, vengono educati a “tifare” per una parte contro l’altra, come se ogni discussione fosse una battaglia da vincere. In questo modo, il dibattito si trasforma in una guerra, in cui si cercano solo nemici da combattere e non idee da analizzare. E in guerra, si sa, la prima vittima è la verità.
Per tornare a un vero confronto delle idee, è necessario cambiare rotta. Occorre riscoprire il valore del dubbio, dell’umiltà, della complessità. Bisogna insegnare ai giovani — e non solo — che ascoltare l’altro non è una debolezza, ma una forza. Che cambiare idea, se si è convinti da buoni argomenti, è segno di intelligenza. Che la verità non si conquista urlando più forte, ma riflettendo con onestà.
In conclusione, quando il confronto delle idee diventa un incontro di wrestling, a perdere siamo tutti. Perché si perde la possibilità di crescere insieme, di costruire una società più giusta e consapevole. È tempo di uscire dall’arena dello scontro e tornare al tavolo del dialogo.