Introduzione
Nella società contemporanea, sia la famiglia sia la comunità più ampia stanno vivendo una trasformazione profonda. Massimo Ammaniti, nel suo libro La famiglia adolescente, descrive come i confini generazionali all'interno della famiglia si siano attenuati, con genitori e figli che condividono spazi, interessi e comportamenti, rendendo più difficile il processo di crescita e autonomia degli adolescenti. Parallelamente, Narciso Mostarda, in La società adolescente, analizza una società in cui l'immaturità emotiva e la ricerca costante di gratificazioni immediate influenzano non solo i giovani, ma anche gli adulti, creando una cultura diffusa dell'adolescenza.
Tesi
La convergenza tra una famiglia "adolescente" e una società che perpetua l'immaturità rappresenta una sfida educativa significativa, poiché ostacola lo sviluppo di individui autonomi e responsabili.
Argomentazione
Ammaniti osserva che, nelle famiglie contemporanee, i genitori spesso evitano di assumere pienamente il loro ruolo adulto, cercando invece di mantenere un comportamento giovanile. Questo atteggiamento porta a una relazione simbiotica con i figli, in cui la separazione necessaria per la crescita diventa difficile. I genitori condividono con i figli attività, interessi e persino conflitti coniugali, rendendo il distacco più complesso rispetto al passato. L'assenza di confini chiari tra le generazioni può generare insicurezza nei giovani e ritardare il loro processo di maturazione.
Mostarda amplia questa analisi alla società nel suo complesso, descrivendo una "società adolescente" in cui l'immaturità emotiva, la ricerca di gratificazioni immediate e la mancanza di responsabilità sono diventate caratteristiche comuni. In questo contesto, anche gli adulti mostrano comportamenti tipici dell'adolescenza, come l'evitamento delle responsabilità e la dipendenza dalle tecnologie digitali per la validazione sociale. Questa cultura diffusa dell'adolescenza rende ancora più difficile per i giovani trovare modelli adulti coerenti e affidabili.
La combinazione di una famiglia che non fornisce confini chiari e di una società che perpetua l'immaturità crea un ambiente in cui gli adolescenti faticano a sviluppare un senso di sé stabile e a diventare adulti autonomi. La mancanza di figure adulte autorevoli e la confusione dei ruoli all'interno della famiglia e della società possono generare insicurezza e ritardi nel processo di crescita.
Conclusione
In conclusione, la "famiglia adolescente" e la "società adolescente" pongono interrogativi importanti sul ruolo educativo dei genitori e sulle modalità di accompagnamento dei giovani nel loro percorso di crescita. È fondamentale che gli adulti riconoscano l'importanza di assumere pienamente il loro ruolo, offrendo ai giovani modelli di riferimento stabili e coerenti. Solo così sarà possibile favorire un processo di crescita sano e l'acquisizione di una piena autonomia da parte degli adolescenti.