venerdì 30 maggio 2025

La società della stanchezza

 Viviamo in un tempo in cui la stanchezza non è più solo una condizione fisica, ma un vero e proprio segno dei tempi. Byung-Chul Han, filosofo sudcoreano, nel suo saggio La società della stanchezza descrive con lucidità e profondità il modo in cui la nostra epoca, apparentemente libera e dinamica, è in realtà dominata da un eccesso di prestazione che ci rende sempre più esausti.

Una volta, le società erano disciplinari: l’ordine era imposto dall’esterno, e le persone dovevano sottostare a regole rigide, divieti e autorità. Oggi, invece, sembriamo più liberi, ma secondo Han questa libertà è solo apparente. Viviamo in una “società della prestazione”, dove nessuno ci impone più di lavorare o migliorarci: siamo noi stessi a farlo, spinti dall’idea che dobbiamo essere sempre produttivi, efficienti, ottimisti e “vincenti”. In questo modo, il nemico non è più fuori di noi, ma dentro di noi.

Il risultato è un mondo pieno di persone stanche, stressate, ansiose, spesso in burnout. Han parla di “auto-sfruttamento”: ognuno è diventato imprenditore di sé stesso, costretto a lavorare continuamente su di sé, a coltivare abilità, a essere performante in ogni campo, dal lavoro allo studio, dallo sport ai social network. Questa continua corsa all’eccellenza non lascia spazio alla lentezza, alla riflessione, al silenzio. E neppure all’errore, che oggi è visto come una colpa personale, e non come parte naturale del percorso umano.

La società della stanchezza non è fatta solo di persone stremate, ma anche isolate. Non si tratta più di obbedire a un padrone esterno, ma di auto-imporci obiettivi sempre più alti. E quando falliamo, ci sentiamo colpevoli. Questo spiega l’aumento dei disturbi psichici come la depressione, l’ansia, i disturbi da deficit di attenzione.

Secondo Han, abbiamo bisogno di ritrovare un tempo vuoto, un tempo improduttivo. Recuperare il valore della noia, della contemplazione, del “non fare”. Solo fermandoci possiamo davvero pensare, creare e soprattutto tornare a essere umani.

In un mondo che ci spinge a essere sempre attivi, fermarsi è un atto rivoluzionario. E forse anche un atto di resistenza contro una società che confonde il valore di una persona con la sua produttività.

Nessun commento:

Posta un commento