In un’epoca in cui si parla insistentemente di riforma della scuola, si fanno avanti proposte che mirano a "razionalizzare" l’istruzione, renderla più funzionale al mercato, più adatta – si dice – a rispondere alle esigenze del mondo produttivo. Tra le voci più radicali c’è quella del professor Michele Boldrin, che suggerisce senza mezzi termini l’abolizione del liceo classico e una revisione drastica dell’insegnamento della filosofia, soprattutto della sua storia.
Secondo Boldrin, la scuola dovrebbe essere costruita a misura dello studente medio, non di quello brillante, e dovrebbe limitarsi a fornire strumenti utili e misurabili. Il passato – con il suo bagaglio di cultura umanistica, di testi antichi, di speculazioni filosofiche – appare come un fardello ingombrante, persino dannoso. La storia della filosofia viene liquidata come un cumulo di follie, e si propone di sostituirla con qualche tecnica di debate e lo studio di due o tre pensatori fondamentali. Un approccio semplicistico che confonde efficienza con riduzionismo.
Ma è davvero questa la via per una scuola migliore? È davvero l’eliminazione del liceo classico o della storia della filosofia a determinare una maggiore produttività del Paese?
La verità è che la produttività stagnante italiana non dipende dalla scuola, almeno non in senso stretto. Essa affonda le radici in cause ben più profonde: una diffusa sfiducia sociale, un sistema clientelare, un apparato burocratico farraginoso, una giustizia lenta, un'ostilità alla cooperazione e un familismo che spesso soffoca l'iniziativa individuale. Si aggiunga un disprezzo culturale per il lavoro tecnico e pratico, una gerontocrazia che impedisce il ricambio generazionale e una scarsa tolleranza per il fallimento.
Tutto questo costituisce un carattere nazionale, non statico ma in continua evoluzione, forgiato nei secoli da esperienze storiche, guerre, tradizioni, adattamenti sociali. La scuola può influenzarlo, certo, ma non stravolgerlo da sola. E soprattutto: non può farlo tradendo la propria missione fondamentale, che non è quella di formare lavoratori, ma cittadini pensanti, critici, capaci di giudicare e orientarsi nel mondo.
Difendere lo studio della filosofia – e della sua storia – significa difendere l’idea che la formazione non debba esaurirsi nell’utile immediato. Leggere Platone, Kant o Nietzsche non serve a trovare lavoro in sé, ma può insegnare a vivere, a pensare, a interrogarsi sul senso delle scelte, della giustizia, del potere, della libertà. La filosofia, come la letteratura e il latino, pianta il seme della curiosità e accompagna per tutta la vita chi la incontra nel modo giusto.
Quanto al debate, è uno strumento utile, persino necessario, per sviluppare abilità retoriche e argomentative. Ma senza contenuti, senza pensiero, senza profondità maturata attraverso letture ed esperienze, rischia di diventare esercizio sterile. Come può un ragazzo, che non ha ancora vissuto abbastanza né letto i grandi, evitare di cadere nella banalità? Come può argomentare con saggezza chi non è stato educato all’ascolto delle idee altrui, anche di quelle lontane nel tempo?
Come diceva un pensatore reazionario, il compito dei giovani è invecchiare in fretta – non nel senso di diventare cinici o stanchi, ma nel senso di acquisire presto la serietà, la disciplina, la profondità di chi sa che il mondo non si improvvisa.
La scuola, insomma, non va alleggerita ma arricchita. Non deve seguire solo il mercato, ma formare coscienze capaci di trasformarlo. La vera modernizzazione non passa dall’eliminazione della cultura, ma dalla sua valorizzazione intelligente.
In questo senso, la riforma "alla Boldrin" appare miope. E rischia di lasciare un Paese ancora più povero, non solo economicamente, ma spiritualmente.
Nessun commento:
Posta un commento