venerdì 30 maggio 2025

"Chiamami adulto": la relazione tra generazioni come chiave per comprendere il disagio giovanile

 Introduzione

Nella società contemporanea, il rapporto tra adulti e adolescenti è spesso segnato da incomprensioni, distanze emotive e difficoltà comunicative. Lo psicologo Matteo Lancini, nel suo libro Chiamami adulto, propone una riflessione profonda su come gli adulti possano avvicinarsi autenticamente ai giovani, sottolineando l'importanza di ascolto ed empatia come strumenti fondamentali per costruire relazioni significative.

Tesi

Lancini sostiene che il disagio adolescenziale non deriva principalmente da fattori esterni come l'uso dei social media o l'iperprotezione, ma dalla mancanza di relazioni autentiche con gli adulti. I giovani cercano figure adulte capaci di ascoltarli senza giudizio e di accogliere le loro emozioni, anche quelle più difficili, per sentirsi compresi e sostenuti nel loro percorso di crescita.

Argomentazioni

  1. La solitudine degli adolescenti: Molti adolescenti si sentono soli, anche quando sono circondati da coetanei o immersi nel mondo digitale. Questa solitudine è spesso legata alla percezione di non essere realmente ascoltati o compresi dagli adulti di riferimento, come genitori e insegnanti.

  2. La fragilità degli adulti: Lancini evidenzia come molti adulti siano oggi fragili e incoerenti, incapaci di sostenere una relazione autentica con i giovani. Spesso, gli adulti evitano di confrontarsi con le emozioni negative dei ragazzi perché ciò implicherebbe affrontare le proprie vulnerabilità.

  3. L'importanza dell'ascolto empatico: Per costruire una relazione significativa con gli adolescenti, è fondamentale che gli adulti siano presenti in modo empatico, pronti ad ascoltare senza giudicare e a legittimare le emozioni dei giovani. Questo tipo di relazione può prevenire comportamenti autolesivi o violenti, offrendo ai ragazzi un senso di appartenenza e comprensione.

Conclusione

Per affrontare efficacemente il disagio giovanile, è essenziale che gli adulti si mettano in discussione, riconoscendo le proprie fragilità e imparando a costruire relazioni autentiche con gli adolescenti. Solo attraverso un ascolto empatico e una presenza significativa è possibile colmare il divario tra le generazioni e supportare i giovani nel loro percorso di crescita.


Per approfondire ulteriormente le riflessioni di Matteo Lancini, è possibile consultare le seguenti risorse:

Famiglia e società adolescente: una sfida educativa contemporanea


Introduzione

Nella società contemporanea, sia la famiglia sia la comunità più ampia stanno vivendo una trasformazione profonda. Massimo Ammaniti, nel suo libro La famiglia adolescente, descrive come i confini generazionali all'interno della famiglia si siano attenuati, con genitori e figli che condividono spazi, interessi e comportamenti, rendendo più difficile il processo di crescita e autonomia degli adolescenti. Parallelamente, Narciso Mostarda, in La società adolescente, analizza una società in cui l'immaturità emotiva e la ricerca costante di gratificazioni immediate influenzano non solo i giovani, ma anche gli adulti, creando una cultura diffusa dell'adolescenza.

Tesi

La convergenza tra una famiglia "adolescente" e una società che perpetua l'immaturità rappresenta una sfida educativa significativa, poiché ostacola lo sviluppo di individui autonomi e responsabili.

Argomentazione

Ammaniti osserva che, nelle famiglie contemporanee, i genitori spesso evitano di assumere pienamente il loro ruolo adulto, cercando invece di mantenere un comportamento giovanile. Questo atteggiamento porta a una relazione simbiotica con i figli, in cui la separazione necessaria per la crescita diventa difficile. I genitori condividono con i figli attività, interessi e persino conflitti coniugali, rendendo il distacco più complesso rispetto al passato. L'assenza di confini chiari tra le generazioni può generare insicurezza nei giovani e ritardare il loro processo di maturazione.

Mostarda amplia questa analisi alla società nel suo complesso, descrivendo una "società adolescente" in cui l'immaturità emotiva, la ricerca di gratificazioni immediate e la mancanza di responsabilità sono diventate caratteristiche comuni. In questo contesto, anche gli adulti mostrano comportamenti tipici dell'adolescenza, come l'evitamento delle responsabilità e la dipendenza dalle tecnologie digitali per la validazione sociale. Questa cultura diffusa dell'adolescenza rende ancora più difficile per i giovani trovare modelli adulti coerenti e affidabili.

La combinazione di una famiglia che non fornisce confini chiari e di una società che perpetua l'immaturità crea un ambiente in cui gli adolescenti faticano a sviluppare un senso di sé stabile e a diventare adulti autonomi. La mancanza di figure adulte autorevoli e la confusione dei ruoli all'interno della famiglia e della società possono generare insicurezza e ritardi nel processo di crescita.

Conclusione

In conclusione, la "famiglia adolescente" e la "società adolescente" pongono interrogativi importanti sul ruolo educativo dei genitori e sulle modalità di accompagnamento dei giovani nel loro percorso di crescita. È fondamentale che gli adulti riconoscano l'importanza di assumere pienamente il loro ruolo, offrendo ai giovani modelli di riferimento stabili e coerenti. Solo così sarà possibile favorire un processo di crescita sano e l'acquisizione di una piena autonomia da parte degli adolescenti.

La società della stanchezza

 Viviamo in un tempo in cui la stanchezza non è più solo una condizione fisica, ma un vero e proprio segno dei tempi. Byung-Chul Han, filosofo sudcoreano, nel suo saggio La società della stanchezza descrive con lucidità e profondità il modo in cui la nostra epoca, apparentemente libera e dinamica, è in realtà dominata da un eccesso di prestazione che ci rende sempre più esausti.

Una volta, le società erano disciplinari: l’ordine era imposto dall’esterno, e le persone dovevano sottostare a regole rigide, divieti e autorità. Oggi, invece, sembriamo più liberi, ma secondo Han questa libertà è solo apparente. Viviamo in una “società della prestazione”, dove nessuno ci impone più di lavorare o migliorarci: siamo noi stessi a farlo, spinti dall’idea che dobbiamo essere sempre produttivi, efficienti, ottimisti e “vincenti”. In questo modo, il nemico non è più fuori di noi, ma dentro di noi.

Il risultato è un mondo pieno di persone stanche, stressate, ansiose, spesso in burnout. Han parla di “auto-sfruttamento”: ognuno è diventato imprenditore di sé stesso, costretto a lavorare continuamente su di sé, a coltivare abilità, a essere performante in ogni campo, dal lavoro allo studio, dallo sport ai social network. Questa continua corsa all’eccellenza non lascia spazio alla lentezza, alla riflessione, al silenzio. E neppure all’errore, che oggi è visto come una colpa personale, e non come parte naturale del percorso umano.

La società della stanchezza non è fatta solo di persone stremate, ma anche isolate. Non si tratta più di obbedire a un padrone esterno, ma di auto-imporci obiettivi sempre più alti. E quando falliamo, ci sentiamo colpevoli. Questo spiega l’aumento dei disturbi psichici come la depressione, l’ansia, i disturbi da deficit di attenzione.

Secondo Han, abbiamo bisogno di ritrovare un tempo vuoto, un tempo improduttivo. Recuperare il valore della noia, della contemplazione, del “non fare”. Solo fermandoci possiamo davvero pensare, creare e soprattutto tornare a essere umani.

In un mondo che ci spinge a essere sempre attivi, fermarsi è un atto rivoluzionario. E forse anche un atto di resistenza contro una società che confonde il valore di una persona con la sua produttività.

"Decostruire": tra pensiero critico e moda culturale


Negli ultimi anni, la parola “decostruire” è entrata nel linguaggio comune. Si sente dire che bisogna decostruire gli stereotipi, i ruoli di genere, il patriarcato, le fake news, persino le ricette di cucina. Ma cosa significa davvero “decostruire”? È solo un sinonimo elegante di “criticare” o nasconde un significato più profondo? In questo testo cercherò di mostrare come il termine decostruire sia nato in ambito filosofico con un significato radicale e complesso, ma sia stato in parte banalizzato nell’uso corrente, rischiando di perdere la sua forza critica.

Un termine nato per mettere in crisi le certezze

Il termine decostruzione nasce negli anni Sessanta grazie al filosofo francese Jacques Derrida. Per lui, la decostruzione non è una semplice critica: è un gesto che mette in discussione le strutture profonde del linguaggio, le gerarchie nascoste nei concetti, le opposizioni su cui si fonda il pensiero occidentale (come ragione/emozione, maschile/femminile, vero/falso).
Derrida non vuole distruggere, ma disarticolare: mostrare che ogni testo, ogni discorso, ogni concetto porta in sé contraddizioni e significati instabili. In questo senso, decostruire significa anche accettare l’ambiguità, la complessità, l’assenza di un fondamento sicuro. È un atto filosofico profondo e, in un certo senso, anche scomodo.

Dalla filosofia alla cultura di massa

Col tempo, il verbo decostruire è uscito dai testi accademici ed è entrato nella cultura popolare. Oggi lo si usa nei giornali, nei social, nei talk show, nella moda, nella cucina: si parla di “mascolinità tossica da decostruire”, di “decostruzione dei pregiudizi”, perfino di “lasagne decostruite”.
In questi contesti, tuttavia, il termine ha perso in parte il suo significato originario. Viene spesso usato come sinonimo generico di analizzare, criticare, smascherare. Ma la decostruzione, nella sua forma originaria, non mirava a sostituire un’idea con un’altra o a promuovere una nuova ideologia: voleva mettere in crisi ogni fondamento troppo sicuro, anche quelli “giusti”.

Una moda che rischia di diventare dogma

Il rischio, oggi, è che “decostruire” diventi solo una parola alla moda, usata per dare prestigio a un’opinione personale o per mascherare nuove forme di conformismo.
Spesso si dice di “decostruire” qualcosa con l’idea di avere già la verità in tasca, mentre la vera decostruzione non dà risposte semplici, ma invita a dubitare anche delle proprie convinzioni. Se usata male, questa parola può trasformarsi in un nuovo moralismo: si rovescia il vecchio sistema di valori, ma se ne costruisce subito un altro, solo apparentemente più “giusto”.

Conclusione

Decostruire è un verbo potente, nato per pensare in modo profondo e per mettere in discussione ciò che diamo per scontato. Ma proprio per questo va usato con cautela, senza ridurlo a uno slogan. In un mondo in cui la comunicazione è rapida e semplificata, abbiamo bisogno di parole che ci aiutino a pensare, non di etichette vuote. La vera decostruzione non è moda, ma un esercizio continuo di pensiero critico, di dubbio, di ascolto delle ambiguità. Riscoprirne il significato originario può aiutarci a essere meno superficiali e più consapevoli.

giovedì 29 maggio 2025

Il nuovo Papa: continuità o cambiamento nella Chiesa del XXI secolo?


Con l’elezione del nuovo Papa, la Chiesa cattolica si trova ancora una volta davanti a un bivio: continuare sul sentiero tracciato da papa Francesco oppure intraprendere una nuova direzione. Ogni nuovo pontefice porta con sé una personalità, una visione, e inevitabilmente un'interpretazione della missione evangelica. Ma in un mondo che cambia sempre più in fretta, quale sarà il ruolo della nuova guida spirituale di oltre un miliardo di fedeli?


Chi è Papa Leone XIV?

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, Robert Francis Prevost è il primo Papa nordamericano della storia. Di origini francesi, italiane e spagnole, ha intrapreso il cammino religioso nell'Ordine di Sant'Agostino, emettendo i voti solenni nel 1981. Dopo una laurea in Matematica presso la Villanova University, ha proseguito gli studi teologici, conseguendo un dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino a Roma .

La sua esperienza missionaria in Perù e il ruolo di Prefetto del Dicastero per i Vescovi dal 2023 lo hanno reso una figura di rilievo all'interno della Curia romana. La sua elezione a Papa, avvenuta l'8 maggio 2025 al quarto scrutinio del conclave, è stata vista come un punto di equilibrio tra le diverse correnti della Chiesa .


Una figura da decifrare


Il nuovo Papa, fin dai primi momenti del pontificato, si è presentato con uno stile sobrio ma deciso. Non sembra voler stupire con gesti clamorosi, ma nemmeno limitarsi a una semplice amministrazione del potere spirituale. È apparso come un uomo riflessivo, attento ai temi sociali, ma anche più cauto rispetto all’apertura mostrata da papa Francesco verso le minoranze, i divorziati risposati, le persone LGBTQ+ e l’Islam.


Dietro il sorriso gentile e l’apparente moderazione, tuttavia, si intravede una determinazione forte: quella di rafforzare la fede tradizionale, ma senza chiudere la porta al dialogo con il mondo contemporaneo. Questo equilibrio non è facile da mantenere.


Le sfide principali


Il nuovo Papa dovrà affrontare sfide complesse, che non riguardano solo la fede, ma toccano temi culturali, politici e perfino economici.


1. La secolarizzazione dell’Occidente: sempre più giovani si allontanano dalla Chiesa, non trovandola più significativa per le loro vite. La domanda è: riuscirà a parlare ai cuori di una generazione che vive in rete, si nutre di immagini e teme ogni forma di autorità? 


2. La crisi delle vocazioni e il calo dei sacerdoti in molte zone del mondo, soprattutto in Europa.


3. Le tensioni interne alla Chiesa, tra una parte progressista che vorrebbe riforme più radicali (come il sacerdozio femminile o l’apertura ai preti sposati) e una parte conservatrice che teme lo svuotamento dell’identità cattolica.


4. Lo scandalo degli abusi: nonostante i passi compiuti da papa Francesco, resta molto da fare per ristabilire fiducia e giustizia.


5. Il ruolo geopolitico della Chiesa: con guerre in corso, crisi umanitarie e un clima planetario sempre più fragile, il Papa è chiamato anche a essere una voce morale nel dibattito internazionale, spesso più ascoltata di molti leader politici.


Continuerà l’opera di papa Francesco?


Papa Francesco ha cercato di rendere la Chiesa più vicina agli ultimi, meno clericale, più attenta alle questioni ambientali e sociali. Il suo stile "pastorale" — più da parroco del mondo che da sovrano vaticano — ha rivoluzionato l’immagine del papato.


Il nuovo Papa eredita questa impostazione, ma non è detto che la seguirà in tutto. Se da un lato sembra voler proseguire nel dialogo con le periferie, dall’altro ha già mostrato una maggiore attenzione alla dottrina e all’ordine interno della Chiesa, lasciando intendere che potrebbe riportare un certo rigore teologico in alcuni ambiti.


Conclusione: un pontefice tra prudenza e decisione


Il pontificato che si apre sarà probabilmente meno di rottura rispetto a quello di Francesco, ma non per questo meno importante. Il nuovo Papa dovrà unire la fedeltà alla tradizione con l’intelligenza del presente, evitando tanto la nostalgia per un passato idealizzato quanto l’ingenuità di una modernizzazione affrettata.


Sarà all’altezza di questo compito? È presto per dirlo. Ma la storia ci insegna che anche i Papi apparentemente più prudenti possono, col tempo, cambiare il volto della Chiesa in modi inaspettati.

L’intelligenza artificiale: rivoluzione o rischio?

 


Viviamo un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il nostro modo di vivere, lavorare, comunicare e imparare. Molti la considerano una rivoluzione paragonabile all’invenzione della stampa o alla nascita di internet. Ma questa rivoluzione, pur inevitabile, solleva anche interrogativi inquietanti. È giusto accettarla senza condizioni? O dobbiamo cominciare a porci dei limiti?


Da una parte, è innegabile che l’IA offra opportunità straordinarie. Può aiutare nella diagnosi medica, migliorare i trasporti, semplificare l’accesso alla conoscenza e persino assisterci nei compiti quotidiani. Alcuni strumenti di IA sono ormai usati da milioni di studenti, lavoratori e creativi per scrivere testi, tradurre, comporre musica o generare immagini.


Ma dall’altra parte, bisogna anche riconoscere che affidarsi troppo a queste tecnologie comporta rischi seri.


Il primo rischio è l’impoverimento mentale. Se deleghiamo tutto all’IA – calcoli, scrittura, riflessione – che ne sarà delle nostre capacità? Imparare significa anche faticare, sbagliare, allenare il cervello. Se una macchina fa tutto al posto nostro, diventiamo più comodi, ma anche più fragili e meno indipendenti.


In secondo luogo, c’è un problema di autenticità. L’IA può imitare stili e toni, ma non ha esperienze, emozioni, paure o sogni. I testi e le immagini che produce possono sembrare veri, ma spesso sono vuoti, freddi, senza anima. Rischiamo di abituarci a contenuti “perfetti”, ma privi di profondità umana.


Un altro aspetto critico è la perdita di lavoro. Alcuni mestieri, specialmente quelli legati alla scrittura, al design o alla programmazione, sono già messi in discussione. Ma la domanda è: le persone sostituite dall’IA troveranno un altro ruolo nella società? Non è affatto scontato. Inoltre, l’IA può generare una valanga di contenuti inutili, che confondono le idee più che chiarirle. Come già accade con internet, il problema non sarà più trovare informazioni, ma capire quali sono affidabili e quali no. In un mondo in cui chiunque può produrre testi e immagini credibili in pochi secondi, distinguere il vero dal falso diventerà sempre più difficile.


C’è infine un tema fondamentale: il potere. Le IA più avanzate non sono libere e aperte a tutti, ma controllate da poche grandi aziende. Questo significa che le scelte, i valori e perfino le “opinioni” dell’IA dipendono da chi la programma. In altre parole: chi controlla l’IA, controlla anche il modo in cui pensiamo e vediamo il mondo.


In conclusione, l’intelligenza artificiale è senza dubbio uno strumento potente, forse inevitabile. Ma non possiamo accettarla con gli occhi chiusi. Dobbiamo imparare a conoscerla, a criticarla, a usarla con intelligenza umana. Solo così potremo evitare che una rivoluzione tecnica diventi una regressione umana.


giovedì 22 maggio 2025

L’intelligenza artificiale e il futuro delle relazioni umane

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) è diventata sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Molti ragazzi e adulti oggi usano chatbot, assistenti virtuali e applicazioni basate sull’AI per parlare di sé, chiedere consigli o semplicemente sfogarsi. Questa pratica ricorda un po’ quella di rivolgersi a uno psicologo o a uno psicoanalista, ma con un’importante differenza: l’AI è una macchina, non una persona. Questo solleva domande importanti: quanto possiamo davvero fidarci dell’intelligenza artificiale per gestire le nostre emozioni e i rapporti con gli altri? E soprattutto, quali rischi corriamo se affidiamo troppo della nostra vita interiore a un programma?

L’AI funziona grazie a schemi, algoritmi e modelli matematici che permettono di analizzare grandi quantità di dati e di rispondere in modo apparentemente “intelligente”. Questi sistemi sono utilissimi per molti compiti: possono aiutarci a trovare informazioni velocemente, organizzare la nostra giornata o persino tradurre lingue straniere. Ma quando si parla di sentimenti, emozioni e relazioni umane, le cose diventano più complicate. Le emozioni non sono semplici da spiegare o catalogare: sono spesso confuse, mutevoli e a volte contraddittorie. Sono ciò che rende ogni persona unica.

Il pericolo è che l’uso massiccio dell’AI per interpretare la nostra vita emotiva rischi di appiattire questa complessità. Se cominciamo a cercare sempre risposte “standard” o consigli “preconfezionati” dati da un’intelligenza artificiale, potremmo perdere la spontaneità che caratterizza i rapporti umani. La spontaneità è fatta di momenti imprevedibili, di silenzi, di errori, di emozioni non sempre razionali. È proprio questa imprevedibilità che dà valore e profondità alle relazioni con amici, familiari e partner.

Inoltre, affidarsi troppo all’AI può farci sentire meno disposti a confrontarci davvero con le nostre emozioni e con gli altri. Potremmo finire per evitare le difficoltà che ogni relazione comporta, cercando risposte facili invece di accettare la complessità della realtà. Le emozioni sono un territorio misterioso e personale, e nessun algoritmo può sostituire l’empatia e la comprensione che nascono dall’incontro tra due persone.

Questa riflessione assume un’importanza ancora maggiore se pensiamo al futuro della società. La tecnologia cresce a ritmi velocissimi, e già oggi ci troviamo davanti a scelte difficili: quanto spazio vogliamo lasciare all’intelligenza artificiale nella nostra vita? Vogliamo che le macchine gestiscano anche il nostro mondo emotivo e intimo? Oppure vogliamo mantenere la centralità dell’esperienza umana, con tutte le sue imperfezioni e contraddizioni?

Le relazioni umane, con tutta la loro complessità, non possono essere ridotte a semplici schemi o formule. Gli schemi sono utili come cornice, per aiutarci a orientare le nostre emozioni, ma non devono diventare il centro della nostra esperienza. La vita emotiva è sempre più ampia e imprevedibile di qualsiasi modello matematico.

In conclusione, non dobbiamo avere paura dell’AI né rifiutarla completamente, perché può offrire strumenti preziosi. Tuttavia, dobbiamo usarla con consapevolezza e limite, evitando di delegare a essa ciò che rende la nostra vita davvero umana: la complessità, la spontaneità e il calore delle relazioni. Solo così potremo costruire un futuro in cui la tecnologia supporta, ma non sostituisce, il cuore dell’esperienza umana.