mercoledì 19 giugno 2024

Il dissidio tra caos e ordine nella Letteratura Universale

 

La vita si presenta come caotica. Il caos ci abita e nel caos noi tendiamo, invano, a stabilire un ordine, a creare un cosmo. Dietro ogni nostra azione agisce un groviglio di concause, come avrebbe detto Carlo Emilio Gadda, e noi ci muoviamo nella vita incapaci di stabilirne un significato univoco, un disegno credibile, un corso prevedibile. Questa tensione tra caos e ordine, tra assurdo e significato, è stata esplorata da numerosi autori nella letteratura universale. Analizzando le loro opere, possiamo comprendere meglio come il dissidio tra caos e cosmo sia un tema ricorrente e centrale nella condizione umana.


Uno degli autori più emblematici nel rappresentare il caos della vita è Franz Kafka. Nei suoi racconti e romanzi, come Il Processo e La Metamorfosi, Kafka esplora l'assurdità dell'esistenza umana. I suoi protagonisti si trovano intrappolati in situazioni surreali e opprimenti, dove l'ordine sembra essere un miraggio irraggiungibile. Il processo kafkiano è emblematico di un mondo governato da leggi insondabili e da una burocrazia inaccessibile, che lascia l'individuo impotente di fronte al caos della vita.


Similmente, Albert Camus affronta il tema dell'assurdo ne Il mito di Sisifo e ne Lo straniero. Camus sostiene che la vita è intrinsecamente priva di significato, e che ogni tentativo di trovarvi un ordine è destinato al fallimento. Tuttavia, propone l'idea della "rivolta" come risposta all'assurdo: un'accettazione coraggiosa della mancanza di senso, accompagnata dalla determinazione a vivere pienamente nonostante tutto. Questa tensione tra il desiderio umano di ordine e l'inevitabile incontro con il caos è al centro della filosofia esistenzialista di Camus.


In Italia, Carlo Emilio Gadda ha esplorato il groviglio di concause che governa la realtà nelle sue opere, tra cui Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Gadda descrive un mondo in cui gli eventi sono il risultato di una miriade di fattori intrecciati, e dove ogni tentativo di comprensione e ordine è destinato a scontrarsi con la complessità inestricabile del reale. La sua scrittura, densa e barocca, riflette questo caos, trasmettendo al lettore un senso di confusione e smarrimento.


Un altro autore che ha indagato la tensione tra caos e ordine è Fëdor Dostoevskij. Nei suoi romanzi, come I fratelli Karamazov e Delitto e castigo, Dostoevskij esplora i conflitti morali e spirituali dei suoi personaggi, spesso messi alla prova da un mondo caotico e privo di certezze. La ricerca di significato e redenzione in un universo apparentemente indifferente è un tema centrale nelle sue opere, che mettono in luce la lotta interiore tra il desiderio di ordine e la realtà del caos.


Infine, James Joyce, con il suo Ulisse, offre un ritratto della vita quotidiana che abbraccia il caos dell'esistenza moderna. Attraverso la tecnica del flusso di coscienza, Joyce rappresenta il tumulto dei pensieri e delle esperienze dei suoi personaggi, creando un mosaico complesso e frammentato della realtà. L'opera di Joyce sfida le convenzioni narrative tradizionali, riflettendo il caos e la complessità della mente umana e del mondo contemporaneo.


In conclusione, il dissidio tra caos e ordine, tra assurdo e significato, è un tema universale che attraversa la letteratura di tutte le epoche. Autori come Kafka, Camus, Gadda, Dostoevskij e Joyce hanno esplorato questa tensione nelle loro opere, offrendo diverse prospettive sulla condizione umana e sulla nostra eterna ricerca di un senso in un mondo caotico. La loro letteratura ci invita a riflettere sulla natura dell'esistenza e sulla nostra capacità di trovare ordine e significato nel caos della vita.

sabato 15 giugno 2024

La letteratura ci aiuta a vivere

La letteratura rappresenta uno strumento ineguagliabile per esplorare la complessità della condizione umana. Attraverso le parole degli autori, possiamo vivere esperienze che altrimenti ci sarebbero precluse, capire meglio noi stessi e il mondo che ci circonda, e trovare un senso nelle nostre vite. La letteratura non è solo un passatempo, ma un mezzo fondamentale per affinare la nostra comprensione della vita e per vivere meglio.


Uno degli autori che ha esplorato profondamente il ruolo della letteratura nella vita umana è James Joyce. Nel suo capolavoro "Ulisse", Joyce dipinge un quadro straordinariamente ricco dell'esperienza umana attraverso la vita quotidiana di Leopold Bloom. L'opera, sebbene complessa e densa di riferimenti culturali, offre uno specchio attraverso cui riflettere sulla banalità e la profondità della vita quotidiana. La lettura di "Ulisse" ci invita a trovare il significato nella nostra esistenza, a vedere la bellezza e la tragedia nelle piccole cose, e a riconoscere la nostra umanità condivisa.


Un altro esempio è Marcel Proust con "Alla ricerca del tempo perduto". Proust esplora la memoria e il tempo, due temi fondamentali per comprendere la nostra identità e la nostra esperienza del mondo. Attraverso la lettura di Proust, impariamo a cogliere l'importanza dei ricordi, a dare valore al passato e a comprendere come esso influenzi il nostro presente e futuro. La sua scrittura ci insegna a vivere più consapevolmente, a riflettere sul significato delle nostre esperienze e a trovare un filo conduttore nella nostra esistenza.


Lev Tolstoj, in "Guerra e Pace", offre una vasta panoramica della condizione umana durante un periodo di grandi turbolenze storiche. Attraverso i suoi personaggi, Tolstoj ci mostra come l'individuo possa trovare senso e scopo anche nelle circostanze più difficili. La sua opera ci insegna il valore della resilienza, della compassione e dell'umanità, e ci spinge a riflettere su come le grandi e piccole vicende della nostra vita si intrecciano in un complesso arazzo di significati.


La letteratura ci offre anche la possibilità di esplorare altre culture e punti di vista. Chinua Achebe, con il suo romanzo "Things Fall Apart", ci porta nel cuore della cultura Igbo della Nigeria pre-coloniale, mostrando le tensioni e i cambiamenti portati dall'incontro con la cultura occidentale. Questo tipo di letteratura ci aiuta a comprendere e rispettare la diversità culturale, a vedere il mondo attraverso occhi diversi e a riconoscere l'universalità delle esperienze umane.


Inoltre, la letteratura può essere un potente strumento di cambiamento sociale. Romanzi come "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee e "1984" di George Orwell hanno avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone vedono il razzismo, l'ingiustizia sociale e la libertà. Queste opere ci spingono a riflettere criticamente sulla società in cui viviamo e a immaginare possibilità di cambiamento e miglioramento.


La poesia, con la sua capacità di condensare emozioni e significati profondi in poche parole, offre un'altra dimensione alla nostra comprensione della vita. Emily Dickinson, con i suoi versi brevi ma intensi, ci invita a esplorare le profondità delle emozioni umane, a riflettere sulla morte, l'amore e l'esistenza in modo intimo e personale. La lettura della poesia ci aiuta a entrare in contatto con i nostri sentimenti più profondi e a esprimerli in modi che la prosa non sempre riesce a fare.


In conclusione, la letteratura ci aiuta a vivere in molti modi: ci offre nuove prospettive, ci invita a riflettere sulla nostra esistenza, ci connette con l'umanità condivisa e ci spinge a immaginare un mondo migliore. Attraverso la lettura, possiamo arricchire la nostra vita, trovare conforto e ispirazione, e diventare individui più consapevoli e empatici. La letteratura non è solo un passatempo, ma una necessità per una vita piena e significativa.

Riferimenti bibliografici

  1. Joyce, James. Ulisse. Milano: Mondadori, 1960.
  2. Proust, Marcel. Alla ricerca del tempo perduto. Torino: Einaudi, 1978.
  3. Tolstoj, Lev. Guerra e Pace. Milano: Garzanti, 1984.
  4. Achebe, Chinua. Things Fall Apart. Londra: Heinemann, 1958. (traduzione italiana: Le cose crollano. Milano: La nave di Teseo, 2016)
  5. Lee, Harper. Il buio oltre la siepe. Milano: Feltrinelli, 1962.
  6. Orwell, George. 1984. Milano: Mondadori, 1950.
  7. Dickinson, Emily. Poesie. Torino: Einaudi, 1961.

L'Arte della Conversazione: un ponte tra culture, idee ed emozioni

 Nella storia dell'umanità, la conversazione non è solo un mezzo di comunicazione, ma un'arte che riflette la complessità e la profondità delle relazioni umane. Come ci raccontano le opere di Benedetta Craveri, Pierre Sansot e R.L. Stevenson, la conversazione non è semplicemente uno scambio di parole, ma un'occasione per esplorare nuovi orizzonti intellettuali, emozionali e culturali.

Particolarmente significativo è il concetto di Pierre Sansot che la conversazione sia "l’occasione per intrecciare la nostra esistenza con altre esistenze". Questo suggerisce che attraverso la parola siamo in grado di stabilire connessioni profonde con gli altri, rassicurandoci sulla nostra comune umanità e aprendo le porte verso nuove prospettive e esperienze. Sansot enfatizza anche l'importanza di una conversazione autentica, che abbia un equilibrio tra leggerezza e profondità, evitando sia la superficialità della chiacchiera vuota che l'eccessiva gravità che soffoca il dialogo.

Analogamente, Benedetta Craveri ci porta nel cuore dei salotti letterari del XVII e XVIII secolo, descrivendoli non solo come centri di intellettualità, ma come luoghi dove la conversazione era un'arte coltivata. Qui, le menti più brillanti si incontravano per discutere non solo di letteratura e filosofia, ma anche per influenzare il pensiero politico e culturale del loro tempo. Questi salotti non solo hanno plasmato il pensiero europeo, ma hanno anche contribuito a creare una rete di conoscenze e amicizie che hanno resistito alla prova del tempo.

R.L. Stevenson, nel suo saggio su "Conversazione e conversatori", aggiunge un tocco personale alla discussione, evidenziando come la conversazione permetta di "riconoscere il nostro tempo e noi stessi". Stevenson sostiene che mentre la letteratura può offrire una prospettiva limitata della vita umana, la conversazione abbraccia ogni sfaccettatura dell'esperienza umana, dalle grandi idee alle piccole gioie quotidiane. È attraverso la conversazione che gli individui possono non solo esprimere se stessi, ma anche comprendere meglio il mondo che li circonda.

In conclusione, l'arte della conversazione non solo arricchisce la nostra comprensione del mondo e delle persone che lo abitano, ma è anche un mezzo per costruire ponti tra culture, idee e emozioni. È un'arte che richiede reciprocità, rispetto per gli altri e un sincero desiderio di condividere e imparare. Nell'epoca contemporanea, dove la comunicazione è sempre più mediata da tecnologie digitali, il valore della conversazione autentica diventa ancora più evidente, poiché permette di mantenere vive le tradizioni di dialogo profondo e significativo.

Così come i salotti di Craveri hanno influenzato il pensiero europeo, così ogni conversazione autentica può contribuire alla comprensione reciproca e alla costruzione di un mondo più empatico e connesso.

Riferimenti bibliografici

Craveri, Benedetta. La civiltà della conversazione. Adelphi, 2001

Sansot, Pierre. Il gusto della conversazione. Il Saggiatore, 2020

Stevenson, Robert Louis. Conversazione e conversatori. Traduzione italiana pubblicata in varie edizioni, articolo originale pubblicato sul "Cornhill Magazine" nel 1882


venerdì 14 giugno 2024

La musica popolare e la sua relazione con la letteratura e la musica classica

 

La discussione sull'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan ha riportato all'attenzione pubblica un dilemma culturale persistente: la musica popolare come forma d'arte equiparabile alla musica classica e alla Letteratura. Questo dibattito non si limita alla mera categorizzazione artistica, ma si estende alla percezione pubblica e al valore culturale attribuito alle diverse espressioni musicali.


La musica popolare, spesso vista come leggera e immediata, rappresenta per molti la colonna sonora della propria vita. Canzoni che affrontano temi universali come l'amore, la perdita, la speranza, sono capaci di toccare profondamente le corde emotive e di offrire un riflesso autentico della condizione umana contemporanea. Artisti come Bob Dylan non solo intrattengono, ma trasmettono messaggi potenti che risuonano con la sensibilità e l'intelligenza emotiva del loro pubblico.


Dall'altra parte dello spettro musicale troviamo la musica classica, rinomata per la sua complessità e profondità emotiva. Composta da maestri del passato e del presente, la musica classica richiede una formazione specifica per essere pienamente compresa e apprezzata. Le sinfonie, i concerti, le opere liriche sono espressioni artistiche sofisticate che sfidano l'ascoltatore e richiedono un impegno profondo per essere interpretate nella loro interezza.


Ma è legittimo contrapporre la musica popolare alla musica classica? Entrambe le forme musicali possiedono qualità intrinseche che le rendono uniche e meritevoli di attenzione. La musica popolare, con la sua semplicità e immediatezza, può raggiungere un pubblico più vasto e esprimere sentimenti universali in modo diretto. Al contrario, la musica classica offre una ricchezza di sfumature e un'intellettualità che spesso sfuggono alla musica popolare, richiedendo un ascolto più attento e riflessivo.


Il riconoscimento attribuito a Bob Dylan con l'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura ha sollevato interrogativi sulla definizione stessa di "alta cultura". La sua capacità di combinare parole e musica in modo poetico e profondo ha sfidato le convenzioni, suggerendo che le frontiere tra la musica popolare e la Letteratura possano essere più permeabili di quanto si creda comunemente.


Infine, è importante considerare che la distinzione tra "canzonette" e opere d'arte più elevate come la musica classica può essere arbitraria. Entrambe le forme musicali hanno il potere di emozionare, di educare e di ispirare, ciascuna nel suo modo unico. Pertanto, anziché relegare la musica popolare al ruolo di semplice intrattenimento, potremmo considerare la sua capacità di elevare e trasformare la vita di chi l'ascolta, proprio come accade con le opere più raffinate della musica classica e della Letteratura.


In conclusione, la musica popolare merita di essere vista non solo come un fenomeno culturale di massa, ma anche come una forma d'arte che, attraverso la sua semplicità e immediatezza, può offrire profonde riflessioni sulla condizione umana e arricchire il panorama culturale in modi che spesso sfuggono alle definizioni tradizionali di alta cultura.

Il conflitto tra Israele e Palestina: radici, dinamiche e prospettive

Il conflitto tra Israele e Palestina è uno dei più complessi e duraturi del mondo contemporaneo, difficile da comprendere pienamente per chi non è esperto di geopolitica. Le notizie che giungono dai mezzi di informazione riportano eccidi, attentati, persecuzioni, oppressioni, bombardamenti e continui allarmi, ma stabilire chi abbia torto o ragione appare arduo. Comprendere le radici storiche, culturali e religiose di questo conflitto è essenziale per avere una visione più chiara della situazione.


Radici storiche del conflitto


Il territorio oggi conteso tra Israele e Palestina ha una storia lunga e complessa, ricca di significati religiosi e culturali per entrambe le parti. La dichiarazione Balfour del 1917, in cui il governo britannico prometteva la creazione di un "focolare nazionale per il popolo ebraico" in Palestina, segna l'inizio delle tensioni moderne. Dopo la Seconda guerra mondiale, l'ONU approvò un piano di spartizione della Palestina in due stati, uno ebraico e uno arabo. Tuttavia, questo piano non fu accettato dagli arabi, portando alla guerra del 1948 e alla nascita dello Stato di Israele. Centinaia di migliaia di palestinesi furono costretti a lasciare le loro case, dando inizio a una lunga storia di esilio e occupazione.


La percezione occidentale di Israele


L'Occidente, in particolare dopo l'Olocausto, ha visto Israele come una nazione di vittime che hanno trovato rifugio e autodeterminazione dopo le atrocità naziste. Questo ha reso Israele "simpatico" a molti in Occidente, anche se sopravvive una certa quota, specie fra gli intellettuali occidentali, di antisemitismo. Inoltre, Israele è spesso visto come l'unica democrazia del Medio Oriente, circondata da teocrazie e dittature, un baluardo di valori occidentali in una regione turbolenta. Tuttavia, questa percezione positiva è complicata dalle politiche israeliane nei confronti dei palestinesi, spesso criticate per essere oppressive e discriminatorie.


La Questione Palestinese


Dall'altra parte, i palestinesi vedono la nascita di Israele come una catastrofe (Nakba) che ha espropriato loro delle terre e ha costretto molti a vivere come profughi. La vita sotto occupazione israeliana è dura: checkpoint, restrizioni di movimento, demolizioni di case e una costante presenza militare creano un clima di tensione e frustrazione. La Striscia di Gaza, in particolare, vive in condizioni estremamente difficili a causa del blocco israeliano e delle ripetute operazioni militari.


Lo scontro religioso


Il conflitto tra Israele e Palestina non è solo una lotta per il territorio, ma anche uno scontro religioso tra due grandi religioni monoteiste: l'ebraismo e l'islam. Gerusalemme, città sacra per entrambe le religioni, è un punto focale di tensione. Per gli ebrei, è la sede del Monte del Tempio e del Muro del Pianto; per i musulmani, ospita la moschea di Al-Aqsa, uno dei luoghi più sacri dell'islam.


Dinamiche attuali


Le dinamiche del conflitto sono influenzate anche dalle divisioni interne a ciascuna parte. In Israele, la politica è segnata da una continua tensione tra chi spinge per una soluzione a due stati e chi sostiene l'annessione dei territori palestinesi. Tra i palestinesi, vi è una divisione tra l'Autorità Nazionale Palestinese in Cisgiordania e Hamas a Gaza, con visioni e strategie diverse per affrontare il conflitto.


Prospettive per il futuro


Trovare una soluzione al conflitto israelo-palestinese richiede uno sforzo concertato e la volontà di entrambe le parti di fare compromessi dolorosi. La soluzione a due stati, che prevede la coesistenza di uno Stato di Israele e uno Stato di Palestina indipendenti, è stata a lungo considerata la via migliore per la pace, ma gli ostacoli rimangono enormi. I recenti sviluppi, come l'espansione degli insediamenti israeliani e la divisione politica tra i palestinesi, rendono la situazione ancora più complicata.


Conclusione


Il conflitto tra Israele e Palestina è un problema complesso con radici storiche, culturali e religiose profonde. Le percezioni occidentali di Israele come una democrazia vittima e dei palestinesi come un popolo oppresso complicano ulteriormente la comprensione della situazione. Per raggiungere una pace duratura, sarà necessario un impegno internazionale che promuova il dialogo e il rispetto reciproco, cercando di soddisfare le legittime aspirazioni di entrambi i popoli.


Riferimenti bibliografici


- A. Shlaim, *The Iron Wall: Israel and the Arab World*, New York, W.W. Norton & Company, 2000.

- B. Morris, *Righteous Victims: A History of the Zionist-Arab Conflict, 1881-1999*, New York, Alfred A. Knopf, 1999.

- R. Khalidi, *The Hundred Years' War on Palestine: A History of Settler Colonial Conquest and Resistance, 1917-2017*, New York, Metropolitan Books, 2020.


 Sitografia


- [BBC News - Israel-Palestine conflict: Everything you need to know](https://www.bbc.com/news/newsbeat-44124396)

- [The Guardian - Israel and Palestine: what has happened so far](https://www.theguardian.com/world/2021/may/12/israel-palestine-what-has-happened-so-far)

La guerra tra Russia e Ucraina: cause, impatti e prospettive



La guerra tra Russia e Ucraina ha scosso profondamente il mondo, in particolare l'Occidente, non abituato a vedere conflitti armati così vicini ai propri confini. Questo conflitto, che ha radici complesse e multifattoriali, è difficile da comprendere pienamente per chi non è specializzato in geopolitica. Tuttavia, esplorare le cause, le ragioni e le conseguenze di questa guerra può aiutarci a ottenere una visione più chiara della situazione.


Radici storiche e culturali


Sia la Russia che l'Ucraina rappresentano popoli con una ricca tradizione culturale. Fino a pochi decenni fa, facevano parte del vasto impero sovietico, che si dissolse all'inizio degli anni '90 a causa di problemi economici e la spinta per una maggiore libertà. Questa dissoluzione ha lasciato un'eredità complessa di identità nazionali e conflitti territoriali.


La Russia, con la sua grande tradizione letteraria rappresentata da autori come Tolstoj, Dostoevskij, Turgenev e Cechov, possiede una cultura che, sebbene influenzata dall'Europa, mantiene caratteristiche uniche nella geografia della letteratura europea. In qualche modo la cultura occidentale è stata per i russi sempre un fattore di confronto, quando non di contrapposizione. Intellettuali slavofili e occidentalisti sono entrati sovente in conflitto.

L'Ucraina, anch'essa con una ricca eredità culturale, ha contribuito notevolmente alla letteratura russa attraverso autori come Gogol', Achmatova, Babel' e Bulgakov, che hanno scritto in russo, ma sono di origine ucraina. Queste profonde connessioni culturali e storiche complicano ulteriormente le relazioni tra i due paesi.


Cause geopolitiche


Uno degli elementi chiave del conflitto è la questione degli equilibri di potere. Con la fine della Guerra Fredda, molti degli stati che una volta facevano parte dell'Unione Sovietica hanno cercato di avvicinarsi all'Occidente, sia economicamente che militarmente. Questo ha incluso la partecipazione a organizzazioni come la NATO e l'Unione Europea. Per la Russia, questa espansione occidentale verso i suoi confini è vista come una minaccia diretta alla sua sicurezza nazionale.


La NATO, che durante la Guerra Fredda era percepita come un'alleanza difensiva contro l'Unione Sovietica, ha continuato ad espandersi anche dopo la dissoluzione di quest'ultima. Dal punto di vista russo, questa espansione è stata percepita come un accerchiamento. La presenza di forze militari occidentali vicino ai confini russi ha alimentato il timore di essere ulteriormente isolati e vulnerabili.


La prospettiva di Putin


Il presidente russo, Vladimir Putin, ha espresso più volte la sua preoccupazione per la sicurezza della Russia. Putin sostiene che l'espansione della NATO rappresenta una minaccia diretta e ha spesso giustificato le azioni militari russe come misure necessarie per proteggere la sovranità e l'integrità territoriale della Russia. Inoltre, Putin ha cercato di riaffermare l'influenza russa sugli stati ex sovietici, vedendo l'Ucraina come una zona di interesse strategico vitale.


La situazione attuale


Il conflitto ha avuto conseguenze devastanti per l'Ucraina, con migliaia di vittime e milioni di sfollati. L'economia ucraina ha subito gravissimi danni, e la popolazione vive in condizioni di estrema precarietà. Anche la Russia ha subito conseguenze negative, tra cui sanzioni economiche internazionali che hanno colpito duramente l'economia e isolato ulteriormente il paese sulla scena globale.


Possibili soluzioni


Le soluzioni a questo conflitto non sono semplici. Una delle strade potrebbe essere quella di negoziati diplomatici che tengano conto delle preoccupazioni di sicurezza di entrambe le parti. Un altro aspetto fondamentale è il rispetto dell'autodeterminazione dei popoli e il riconoscimento della sovranità nazionale.


L'Occidente, da parte sua, deve bilanciare il supporto all'Ucraina con la necessità di evitare un'escalation del conflitto che potrebbe avere conseguenze ancora più devastanti. La diplomazia deve prevalere, cercando di costruire un dialogo che possa portare a una soluzione pacifica e duratura.


Conclusione


La guerra tra Russia e Ucraina è un conflitto complesso con profonde radici storiche, culturali e geopolitiche. Per comprenderne appieno le cause e le implicazioni, è necessario esaminare le dinamiche di potere, le preoccupazioni di sicurezza e le aspirazioni nazionali di entrambe le parti. La ricerca di una soluzione pacifica richiede uno sforzo concertato da parte della comunità internazionale, basato sul dialogo, la diplomazia e il rispetto reciproco.


Riferimenti bibliografici


- A. Applebaum, *Red Famine: Stalin's War on Ukraine*, New York, Doubleday, 2017.

- J. Mearsheimer, *The Tragedy of Great Power Politics*, New York, W.W. Norton & Company, 2001.


Sitografia


- [BBC News - Ukraine conflict: What we know about the invasion](https://www.bbc.com/news/world-europe-60506682)

- [The Guardian - Russia-Ukraine war: latest updates](https://www.theguardian.com/world/russia-ukraine-war)

Hikikomori: il fenomeno del ritiro sociale

 

Il fenomeno del ritiro sociale, noto come hikikomori, ha origine in Giappone, ma negli ultimi anni si è diffuso anche in Italia, dove si stima ci siano almeno centomila casi in costante aumento. Il termine hikikomori significa letteralmente "stare in disparte" e descrive giovani, prevalentemente maschi (quasi il 90%), tra i 14 e i 25 anni che abbandonano progressivamente la scuola, le attività sociali e persino i rapporti con i familiari.


Chi sono gli Hikikomori?


Gli hikikomori sono ragazzi che si ritirano completamente dalla vita sociale, chiudendosi nelle proprie stanze e mantenendo un minimo contatto con il mondo esterno attraverso Internet e i videogiochi. Spesso vivono invertendo il ciclo giorno-notte e consumano i pasti da soli. Nonostante si potrebbe pensare che il loro isolamento sia dovuto a una dipendenza da Internet, gli esperti concordano nel ritenere che la rete non sia la causa del problema, ma piuttosto un mezzo attraverso il quale questi giovani continuano a interagire con i coetanei.


Cause del ritiro sociale


Le ipotesi iniziali sugli hikikomori includevano la dipendenza da Internet o una forma di depressione. Tuttavia, la maggior parte degli esperti ritiene che gli hikikomori non soffrano di patologie psichiatriche significative. Non si tratta neppure di una vera e propria fobia scolastica, poiché molti di questi ragazzi sono descritti come intelligenti, sensibili e bravi a scuola. Il loro ritiro sociale, dunque, non è necessariamente legato a episodi di bullismo o esclusione dal gruppo.


La cultura ipercompetitiva


In Giappone, il fenomeno degli hikikomori è collegato a una cultura ipercompetitiva che impone una fortissima pressione per conformarsi alle aspettative familiari e sociali di perfezionismo e successo. Anche in Italia, si possono riscontrare pressioni simili. I giovani italiani sono spesso schiacciati dall'obbligo di essere belli, performanti e di successo. Incapaci di sostenere queste aspettative, molti ragazzi si arrendono, trovando nel ritiro sociale una via di fuga da una vita che percepiscono come insopportabile.


Il disagio e le opportunità del ritiro sociale


Il ritiro sociale degli hikikomori esprime certamente un disagio, ma può anche rappresentare un'opportunità di riflessione sulla società in cui viviamo. Questi giovani rifiutano una vita scandita dal ciclo insoddisfacente produzione-consumo e manifestano una protesta contro un sistema che non rispetta i ritmi di apprendimento e l'unicità di ciascuno. La loro sofferenza e il loro isolamento sono, in un certo senso, una critica implicita a una società che li obbliga a piegarsi a standard irrealistici e a conformarsi a modelli di successo che sentono estranei.


La simpatia per gli Hikikomori


In fondo, gli hikikomori suscitano una certa simpatia. Al di là delle interpretazioni psicologiche, essi esprimono un malessere reale e legittimo. Essi rappresentano una protesta contro una società che spesso ignora le esigenze individuali e soffoca la creatività. Aiutare questi ragazzi a trovare modi più costruttivi per esprimere il loro disagio e a reintegrarsi nella società è fondamentale non solo per il loro benessere, ma anche per il progresso della società stessa.


Conclusione


In conclusione, il fenomeno degli hikikomori evidenzia problemi profondi legati alle pressioni sociali e culturali che molti giovani sentono insostenibili. È necessario un cambiamento che riconosca e rispetti l'unicità e i bisogni individuali, promuovendo una società più inclusiva e meno competitiva. Solo così potremo aiutare questi giovani a uscire dal loro isolamento e a trovare una strada verso una vita più soddisfacente e autentica.


Riferimenti bibliografici


- M. Crepaldi, *Hikikomori. I giovani che non escono di casa*, Roma, Alpes, 2019.

- M. Lancini (a cura di), Il ritiro sociale negli adolescenti, Milano, FrancoAngeli, 2019.

- G. Pietropolli Charmet, *L'insostenibile bisogno di ammirazione*, Roma-Bari, Laterza, 2018.

- C. Ricci, *Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione*, Milano, FrancoAngeli, 2016.

  

Sitografia


- [Hikikomori Italia](https://www.hikikomoriitalia.it/)