Visualizzazione post con etichetta crisi famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crisi famiglia. Mostra tutti i post

lunedì 9 agosto 2010

Crisi della famiglia?

La cronaca ci riserva con inquietante frequenza notizie e descrizioni di efferati delitti, che maturano all'interno della cerchia familiare. E, anche quando non si raggiungono questi estremi sanguinosi, l'istituzione familiare, in Italia e in tutto il mondo occidentale, sembra mostrare la corda.
Le unioni matrimoniali tendono, sempre più di frequente, a resistere per pochi anni per poi disgregarsi. I conflitti intrafamiliari danno lavoro ad avvocati e psicologi e sembrano radicalizzarsi di anno in anno.
Esistono, è vero, delle significative controtendenze, che dimostrano come la realtà sia più contraddittoria dei facili schematismi: i figli, sovente ultratrentenni, prolungano la permanenza nella famiglia d'origine, dichiarando di trovarcisi bene, di godere di assistenza e servizi altrimenti non fruibili. In alcune realtà territoriali, la famiglia allargata continua ancora efficacemente a supplire alle carenze economiche e di infrastrutture.

Il disagio che, tuttavia, prevale, conosce, secondo me, molte ragioni, paradossalmente non tutte negative.
E' un fatto che l'individuo contemporaneo ha un acuto senso della propria identità, dei propri diritti, della propria autonomia. Mal tollera perciò quei legami, quelle costrizioni, quelle dipendenze, economiche e psicologiche, che soltanto l'altroieri sopportava.
La famiglia patriarcale, il "padre padrone", come quello che ritraeva Gavino Ledda in un famoso libro di qualche anno fa, non esiste più. Esistono padri aggressivi, violenti, con problemi mentali, ma l'autoritarismo è un titolo in ribasso alla borsa dei valori esistenziali. Anzi padri e madri contemporanei sono imbevuti, almeno superficialmente, di cultura psicologica e il corteo di esperti da consultare in caso di necessità aumenta di giorno in giorno.

Qual è, allora, il male oscuro della famiglia? Forse l'indifferenza: distratti dalle proprie mete di carriera e di consumo da raggiungere ad ogni costo, forse si tende a trascurare i figli, il loro bisogno di colloquio, di ascolto. I ritmi lavorativi ed esistenziali, sono, in occidente, fortemente accelerati, compressi, lasciando sempre meno spazio per un'adeguata cura dei rapporti personali; la sfera emotiva, affettiva di molti bambini ed adolescenti tende a risentirne.
La struttura economica che fa da cornice certo non aiuto lo sviluppo armonico della personalità. Papà e mamma devono sovente entrambi lavorare per consentire un reddito che permetta di pagare affitto e bollette e i bimbi vengono sballottati fra asili, tate, nonni e televisione.

Inoltre gli standard educativi stanno mutando: il narcisismo, l'immagine, dominano ovunque, per cui aumentano le pressioni sui figli perché "onorino" la famiglia con buoni voti a scuola, una bella presenza, l'acquisizione di sempre nuove abilità da sfoggiare poi in società.
Il figlio, insomma, come prolungamento del narcisismo dei genitori.
Capita che sempre più bambini rimbalzino da un corso all'altro, nell'arco di una stessa giornata, come palline da flipper, senza aver tempo per il gioco, l'ozio, senza conoscere la bellezza del trascorrere lento delle ore e delle giornate.
E' una cultura, intendiamoci, di cui non sono responsabili soltanto i genitori, ma soprattutto i media, con la martellante proposizione di modelli inarrivabili di bellezza e di successo.

Oppure, sentendosi inadeguati nella sfera emotiva, certi genitori cercano di compensare questa insufficienza comunicando con i figli solo tramite oggetti: la bella macchina, i bei vestirti, la disponibilità di denaro. I figli finiscono così per percepire i genitori soltanto come obbligati dispensatori di soddisfazioni materiali.

Senza contare quei genitori che usano in modo deprecabile i propri figli come arma nelle dispute con l'altro coniuge, ignorandone totalmente le necessità.

Da tempo la famiglia è oggetto di critiche da parte del mondo della cultura. E' ritenuta il luogo degli egoismi, della meschinità, dell'ipocrisia, del conformismo, di ogni male attraversi la società.
Ricordo il celebre "Famiglie, io vi odio" di Andre Gide o il vagamente profetico "La morte della famiglia" dell'antipsichiatra David Cooper.
Sono molte le scuole psicologiche e psichiatriche che riconoscono, forse in maniera un po' troppo unilaterale, nei rapporti familiari distorti l'origine della cosiddetta malattia mentale.

Eppure a me sembra che la famiglia sia come la democrazia, un'istituzione imperfetta che tuttavia non ha alternative migliori praticabili.
Laddove gli esseri umani si incontrano e interagiscono per anni, è naturale e inevitabile che, dallo scontro di volontà diverse, si sviluppino conflitti.
L'importante è, forse, tentare di gestire questi conflitti con efficacia e maturità, lasciando spazio alla comprensione, al dialogo, all'affetto, alla solidarietà.
Sperando che, nel frattempo, politici e amministratori, cerchino di creare le migliori condizioni esterne (sostegni economici, infrastrutture, servizi, ecc.) affinché la famiglia prosperi.